CODICE DI COMPORTAMENTO
Per l’utilizzo della Piattaforma “Unifarco DigitalHub”
Introduzione
La Piattaforma on – line Unifarco Digital Hub è accessibile da qualsiasi Utente, come in seguito definito, ovunque esso si trovi.
In ragione di ciò e dei Servizi offerti tramite la Piattaforma, Unifarco S.p.A., titolare della Piattaforma, stante anche la possibilità da parte degli Utenti di pubblicare Contenuti, adotta il presente Codice di Comportamento, al fine di regolamentare la pubblicazione e l’eventuale condivisione dei suddetti Contenuti, secondo regole comuni di correttezza e buona fede. Ciò al fine di non veicolare contenuti e/o comportamenti inappropriati di cui, in ogni caso, Unifarco S.p.A. non si assume alcuna responsabilità, secondo quanto di seguito regolamentato.
Con l'accesso e l'uso della Piattaforma l’Utente prende atto ed accetta il contenuto del presente Codice di Comportamento. L’accesso e l’uso della Piattaforma sono infatti attività regolate, oltre che dal Contratto di adesione al servizio Digital Hub, come di seguito definito, dal presente Codice e presuppongono la lettura, la conoscenza e l'accettazione dello stesso da parte dell’Utente. Si invita, pertanto, l’Utente a leggere attentamente quanto di seguito riportato.
Il Gestore, come in seguito definito, per conto di Unifarco e/o Unifarco stesso potrà aggiornare e/o modificare, in tutto o in parte, il presente Codice. Tali aggiornamenti e/o modifiche saranno vincolanti non appena pubblicati sulla Piattaforma, in questa stessa sezione. Preghiamo pertanto l’Utente di accedere con regolarità a questa sezione per verificare la pubblicazione della più recente e aggiornata versione del Codice di Comportamento.
1. Definizioni.
1.1. Ai fini del presente Codice di Comportamento (anche solo “Codice”) valgono le seguenti definizioni:
· “Comportamento”: atto o insieme di atti che possono essere veicolati attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla Piattaforma, anche per mezzo dei social media;
· “Comunicazione privata”: una comunicazione è considerata privata quando è indirizzata esclusivamente ad uno o più destinatari determinati dal mittente;
· “Condizioni Generali di Utilizzo della Piattaforma”: le condizioni generali di utilizzo della Piattaforma Digital Hub che devono essere accettate nel momento in cui ciascun Utente e/o visitatore accede e utilizza la Piattaforma;
· “Connessione ipertestuale o link”: funzione che consente, selezionando all’interno di un contenuto una determinata parte di testo o di elemento grafico, di passare istantaneamente ad un altro contenuto o server in qualunque punto della rete;
· “Contenuto o comportamento illecito”: si tratta di contenuto o comportamento contrario alla normativa per tempo applicabile nel territorio italiano;
· “Contenuto o comportamento potenzialmente offensivo”: si tratta di contenuto o comportamento che, pur non contrastando con le normative vigenti, e quindi lecito, può risultare offensivo per talune categorie di utenti; particolare rilevanza ha il tema della tutela dei minori;
· “Contenuto”: qualsiasi informazione messa a disposizione del pubblico attraverso la Rete costituita, in forma unitaria o separata, da testo, suono, grafica, immagini fisse o in movimento, programmi per elaboratore e qualsiasi altro mezzo specifico di comunicazione;
· “Contratto”: il contratto sottoscritto da Unifarco e l’Utente per la fornitura dei Servizi;
· “Crittografia”: metodo di codifica dei dati che ne impedisce la fruizione ai soggetti non autorizzati (che non posseggono la chiave per decrittare i dati); tecnica utile, ad esempio, per incrementare la privacy della corrispondenza via posta elettronica;
· “Dispositivo”: il dispositivo di proprietà dell’Utente, sul quale lo stesso provvederà all’accesso alla Piattaforma per l’erogazione dei Servizi;
· “Gestore”: Digital Town S.r.l., società italiana che progetta e realizza soluzioni tecnologiche, inclusi gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti, gli agenti, i rappresentanti, partner ed eventuali soggetti licenzianti; il Gestore agisce per conto del Titolare, per la prestazione dei Servizi a favore degli Utenti e per la gestione della Piattaforma, secondo apposito contratto per la prestazione di servizi e mandato, stipulato tra il Titolare ed il Gestore;
· “Internet” o “Rete”: insieme di reti di computer interconnessi tra loro tramite linee di telecomunicazione e comunicanti utilizzando protocolli della famiglia TCP/IP;
· “Piattaforma” o “Digital Hub”: la piattaforma online, di cui al sito https://app.unifarcodigitalhub.it/ tramite la quale il Gestore per conto del Titolare mette a disposizione degli Utenti l’accesso per poter gestire e offrire ai propri clienti diverse funzioni e Servizi;
· “Servizi”: i servizi forniti da Unifarco agli Utenti secondo i termini e le condizioni previste nel Contratto e che, a titolo esemplificativo, riguardano l’aggiornamento dei propri canali social e piattaforme collegate e l’offerta da parte delle Farmacie ai propri clienti finali (i quali possono essere qualificati come consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo) di ulteriori servizi, quali ad esempio booking, noleggi, click and collect, e-commerce etc.;
· “Unifarco” o “Titolare”: la società Unifarco S.p.A. con sede legale in Italia, Via Cal Longa 62, cap 32035, Santa Giustina, Belluno, Iscr. Reg. Imp. 58982, C.F. e P.IVA n. 00595530254;
· “Utente” o “Farmacia”: la farmacia che utilizza la Piattaforma per usufruire dei relativi Servizi secondo quanto previsto nel Contratto stipulato con Unifarco.
2. Finalità del Codice
2.1. Il Codice di Comportamento (di seguito anche “Codice”) ha lo scopo di prevenire l’utilizzo illecito o potenzialmente offensivo della Piattaforma perpetrato attraverso la pubblicazione di Contenuti o Comportamenti potenzialmente illeciti o potenzialmente offensivi; il Codice, attraverso la diffusione di una corretta cultura della responsabilità da parte di tutti gli Utenti e o altri soggetti che abbiano comunque accesso alla Piattaforma contiene le regole di comportamento generali da applicarsi in relazione a profili privati e pubblici coinvolti nell’utilizzo dei Servizi ai quali gli Utenti hanno accesso. In particolare, è obiettivo del Codice:
· fornire agli Utenti regole di comportamento da applicare con riguardo a tutte le funzionalità della Piattaforma che consentano la pubblicazione e/o comunicazione a visitatori/clienti finali di Contenuti;
· fornire agli Utenti della Piattaforma riferimenti normativi generali applicabili ai profili privati e pubblici coinvolti nell’utilizzo dei Servizi;
· chiarire il ruolo di Unifarco in presenza di Contenuti potenzialmente illeciti o potenzialmente offensivi trasmessi tramite la Piattaforma.
3. Principi generali
3.1. Principi di tutela della dignità umana, dei minori e dell’ordine pubblico.
· L’utilizzo della Piattaforma comporta, in quanto potenzialmente atta alla Comunicazione privata, il rispetto della dignità umana, il rifiuto di ogni forma di discriminazione riferita all’origine, appartenenza, effettiva o presunta, etnica, sociale, religiosa, sessuale, e/o allo stato di salute, nonché alle idee professate.
· La protezione dei minori impone il rifiuto di tutte le forme di sfruttamento, in particolare quelle di carattere sessuale, e di tutte le comunicazioni ed informazioni che possono sfruttare la loro credulità.
· La veicolazione di Contenuti e/o Comunicazioni Private e/o Comportamenti attraverso la Piattaforma impone il rispetto dei principi che regolano l’ordine pubblico e la sicurezza sociale.
· La Piattaforma non può, dunque, essere veicolo di messaggi o comunicazioni di qualsiasi tipo che incoraggino, anche solo potenzialmente, il compimento di reati e, in particolare, l'incitamento all’uso della violenza e di ogni forma di partecipazione o collaborazione ad attività delinquenziali.
3.2. Libertà fondamentali e protezione della vita privata.
· L’utilizzo corretto della Piattaforma comporta il rispetto dei diritti e le libertà fondamentali e, in particolare, della libertà individuale, del diritto di accedere all'informazione, della libertà di riunirsi, della tutela della vita privata e della tutela dei dati personali secondo il Reg. UE 679/2016 nonché della normativa nazionale applicabile.
3.3. Principi di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale.
· Tutte le creazioni intellettuali originali, i segni distintivi e le invenzioni eventualmente veicolate tramite pubblicazione di Contenuti attraverso la Piattaforma sono tutelate rispetto all’autore e ai suoi aventi diritto, in conformità alle leggi italiane, alla normativa comunitaria e ai trattati internazionali che regolano la proprietà intellettuale ed industriale.
3.4. Principi a tutela del consumatore.
· L’utilizzo corretto della Piattaforma comporta il rispetto dei diritti a tutela del consumatore ai sensi del Decreto legislativo n. 206 del 06/09/2005 (c.d. “Codice del Consumo”), con particolare riferimento all’obbligo del professionista di garantire una comunicazione trasparente e chiara relativamente ai servizi/prodotti offerti e conseguente divieto di porre in essere attraverso la Piattaforma, anche quando veicolata tramite social media, qualsivoglia pratica commerciale scorretta a danno dei consumatori.
4. Obblighi relativi alla tutela della dignità umana, dei minori e dell’ordine pubblico.
4.1. L’Utente si impegna a non divulgare, pubblicare, trasmettere tramite la Piattaforma Contenuti contenenti dati personali, identificativi e sensibili altrui, nonché immettere ovvero pubblicare foto e/o immagini di minori, contenuti che ledano in generale l'interesse dei minori o che incentivino all'assunzione di droghe e alcol, forme e/o contenuti a carattere pedo-pornografico, pornografico, osceno, blasfemo, diffamatorio, offensivo, contrario all’ordine pubblico, alla legge o al buon costume, che promuovano o inducano ad attività illegali o che contengano virus o altri programmi danneggianti la funzionalità di sistemi informatici altrui.
4.2. Unifarco dichiara di non poter svolgere in alcun caso un controllo preventivo sui Contenuti degli Utenti, ad eccezione di dove eventualmente espressamente indicato, e non è tenuto ad effettuare alcuna attività di controllo sulla liceità, veridicità, fondatezza, accuratezza, non ingannevolezza, non offensività dei Contenuti degli stessi. In ogni caso, Unifarco si riserva la facoltà di rimuovere in modo temporaneo e/o eliminare definitivamente a sua discrezione Contenuti che non ritenga idonei alla pubblicazione, trasmissione, divulgazione, scambio o messa a disposizione tramite la Piattaforma declinando ogni responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti all’Utente o a terzi dalla trasmissione, divulgazione, scambio o messa a disposizione di Contenuti forniti dagli Utenti tramite il Servizio.
5. Obblighi relativi a tutela delle libertà fondamentali e della vita privata
5.1. Unifarco potrà eventualmente informare gli Utenti sui limiti tecnici nella protezione della segretezza delle Comunicazioni private qualora veicolate attraverso la Piattaforma utilizzando ad esempio le funzioni “WhatsApp”, “Newsletter” e “Social”.
5.2. Lo scambio di Comunicazioni private attraverso i Servizi presenti nella Piattaforma resta fondato sulle disposizioni di legge che regolano il segreto epistolare. Gli Utenti sono tenuti al dovere generale di riservatezza e di vigilanza sulla riservatezza di quanto comunicato attraverso le funzionalità della Piattaforma.
5.3. I dati personali relativi ad una persona individuata o individuabile trasmessi volontariamente o involontariamente dall’Utente attraverso le funzionalità della Piattaforma devono essere raccolte ed utilizzate nel rispetto dei diritti dell’interessato a cui si riferiscono e, soprattutto, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali. A tale riguardo, l’Utente è responsabile dell’eventuale trattamento illecito di dati che dovesse derivare dalla comunicazione, o comunque dal trattamento, non autorizzata degli stessi.
5.4. L’Utente ha provveduto ad autorizzare Unifarco a pubblicare e divulgare all’interno della Piattaforma i propri dati. Unifarco e il Gestore non sono responsabili della pubblicazione e trasmissione di immagini di soggetti terzi attraverso le funzionalità della Piattaforma, l’eventuale diffusione e le responsabilità da essa derivanti sono a carico dell’Utente.
6. Obblighi relativi alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale
6.1. Tutte le creazioni intellettuali eventualmente veicolate attraverso le funzionalità della Piattaforma sono tutelate in conformità alla legge italiana sul diritto d’autore, alla normativa comunitaria e ai trattati internazionali con riferimento all’autore e ai suoi aventi diritto;
6.2. Gli Utenti si astengono dalla riproduzione sostanziale dei contenuti di un sito altrui attraverso le funzionalità della Piattaforma senza autorizzazione, anche se questi non sono soggetti alla tutela del diritto d’autore. In particolare, gli Utenti, prima di qualunque utilizzo di opere soggette a tutela, devono assicurarsi di avere ottenuto i relativi diritti ed autorizzazioni dagli aventi diritto.
6.3. Prima di compiere qualunque utilizzazione attraverso la Piattaforma di un segno destinato a distinguere un prodotto o un servizio o ad indicare l’indirizzo di un sito di un terzo soggetto, l’Utente che intende utilizzare tale segno e/o veicolarlo attraverso la Piattaforma, deve averne la relativa autorizzazione. Tale disposizione si applica anche laddove la condivisione e/o pubblicazione avvenga attraverso Connessione ipertestuale o link. L’Utente si assume dunque la responsabilità di tale collegamento e di quanto venga eventualmente diffuso o comunicato tramite lo stesso.
7. Divieto di pratiche commerciali scorrette ai sensi del Codice del Consumo
7.1. Qualsiasi Contenuto e/o Comunicazione pubblicato e/o diffuso tramite la Piattaforma, anche quando veicolato tramite social media, da parte dell’Utente dovrà essere conforme alle disposizioni previste dal Codice del Consumo a tutela del consumatore.
7.2. L’Utente si impegna a non porre in essere qualsiasi azione, omissione, condotta, dichiarazione o comunicazione commerciale, ivi compresa la pubblicità (diffusa con ogni mezzo e il marketing) che contenga informazioni non rispondenti al vero o, seppure di fatto corrette, in qualsiasi modo, anche nella loro presentazione complessiva, inducano o siano idonee ad indurre in errore il consumatore medio e, in ogni caso, lo inducano o siano idonee a indurlo ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso, ai sensi dell’art. 21 e ss. del Codice del Consumo.
7.3. L’Utente, inoltre, si impegna a non porre in essere qualsiasi azione, omissione, condotta, dichiarazione o comunicazione commerciale, ivi compresa la pubblicità (diffusa con ogni mezzo e il marketing) che possa considerarsi aggressiva ai sensi dell’art. 24 e ss. del Codice del Consumo e che, pertanto, nella fattispecie concreta, tenuto conto di tutte le caratteristiche e circostanze del caso, mediante molestie, coercizione, compreso il ricorso alla forza fisica o indebito condizionamento, limiti o sia idonea a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore medio, induca o sia idonea ad indurlo ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.
8. Recensioni e Feedback
8.1. Nel caso in cui la Piattaforma permettesse in futuro ai visitatori/clienti dell'Utente di rilasciare un feedback, tali feedback saranno accessibili a tutti gli Utenti della Piattaforma, i quali potrebbero avere facoltà di replica. Il feedback e la relativa replica, qualora introdotte, saranno le uniche comunicazioni che la Piattaforma permetterà di pubblicare, non sarà possibile infatti l’ulteriore replica. I feedback saranno riferibili esclusivamente al servizio offerto dall’Utente.
8.2. Con il Decreto Legislativo 26/2023, pubblicato il 18 marzo 2023, l’Italia ha recepito la cosiddetta “Direttiva Omnibus” (o Direttiva 2019/2161) che è intervenuta a regolare, tra il resto, il mercato delle recensioni online. Nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali citate, deve essere dunque garantita la trasparenza nei confronti dei consumatori anche relativamente ai feedback ed alle relative repliche. In particolare, le norme prevedono che il professionista sia tenuto a verificare che le recensioni pubblicate provengano da consumatori che abbiano effettivamente usufruito del prodotto/servizio, nonché di verificare che le recensioni siano veritiere, anche quando veicolate tramite social media, stante il divieto di pubblicazione di recensioni false.
8.3. È responsabilità degli Utenti assicurarsi che i feedback e le repliche siano veritiere e riferibili a servizi effettivamente resi. Alla luce del presente articolo 8, dunque, è vietata la pubblicazione di recensioni false o il cui contenuto non sia riferibile ad un servizio effettivamente reso da parte del professionista; per l’effetto una recensione, secondo le modalità consentite dalla Piattaforma, deve essere un resoconto onesto dell'esperienza personale di chi ha usufruito dei servizi.
8.4. Per garantire che ogni recensione rifletta un'esperienza personale non sarà possibile scrivere una recensione per conto terzi o utilizzare un altro account per pubblicarla.
8.5. Qualora un Utente ritenesse che una recensione sia stata scritta in maniera fraudolenta o non veritiera, si invita ad effettuare una segnalazione al servizio Clienti del Gestore.
9. Contenuti e azioni illecite
9.1. Nel caso di segnalazione di Contenuti o comportamenti che risultino, oltre che in violazione del presente Codice, configurare anche possibili illeciti, Unifarco effettuerà le dovute segnalazioni all’Autorità giudiziaria garantendo, qualora necessaria, la propria collaborazione per la conduzione di eventuali indagini che dovessero essere disposte al fine di accertare l’illiceità dei Contenuti. A tale scopo, Unifarco si riserva la facoltà di sospendere e bloccare la diffusione dei Contenuti veicolanti Comportamenti potenzialmente offensivi e/o potenzialmente illeciti in applicazione degli avvisi e/o comunicazioni da parte dell’Autorità giudiziaria.
Via del Monte 6 - 33100 Udine UD
Telefono
0432 504170
Whatsapp
371 4147131
Email info@farmaciadelmonte.it
Lunedì - Venerdì:
8:30 - 13:00 | 15:30 - 19:30
Sabato:
8:30 - 19:30
Domenica chiuso
Termini e condizioni d’uso generali - Modulo di recesso - Termini e condizioni generali di vendita e fornitura servizi